- Home
- Secondaria secondo grado
- Chimica
- 1. Lezione 1: La chimica Elena Signorino
- 2. Lezione 2: La materia e gli stati di aggregazione Elena Signorino
- 3. Lezione 3: La struttura dell'atomo Elena Signorino
- 4. Lezione 4: Gli orbitali e la configurazione elettronica degli atomi Elena Signorino
- 5. Lezione 5: La struttura dell'atomo: massa e carica delle particelle Elena Signorino
- 6. Modelli atomici Carlo Stabile
- 7. Configurazione elettronica Massimo Mariello
- 8. Il sistema periodico Rocco Donato Simone
- 9. Lezione 6: La Tavola Periodica degli Elementi Elena Signorino
- 10. Lezione 7: I legami chimici Elena Signorino
- 11. I legami chimici Claudia Piccoli
- 12. Lezione 8: I legami secondari Elena Signorino
- 13. Lezione 9: Atomi che formano molecole Elena Signorino
- 14. Lezione 10: Le ibridazioni del Carbonio Elena Signorino
- 15. Lezione 11: Ibridazioni per l'ottetto espanso Elena Signorino
- 16. Lezione 12: Strutture di Lewis Elena Signorino
- 17. Lezione 13: La geometria delle molecole Elena Signorino
- 18. Lezione 13: La geometria delle molecole. La teoria VSEPR Elena Signorino
- 19. Lezione 14: Nomenclatura 1 Elena Signorino
- 20. Lezione 15: Nomenclatura 2 Elena Signorino
- 21. Lezione 16: Nomenclatura 3 Elena Signorino
- 22. Lezione 17: Nomenclatura 4 Elena Signorino
- 23. Lezione 18: Introduzione alla Stechiometria Elena Signorino
- 24. Lezione 19: Stechiometria: la Mole e il Numero di Avogadro Elena Signorino
- 25. Lezione 20: Le molecole reagiscono: bilanciare una reazione Elena Signorino
- 26. Lezione 21: Le ossidoriduzioni Elena Signorino
- 27. Lezione 22: L'equilibrio chimico Elena Signorino
- 28. Lezione 23: La costante di equilibrio chimico Elena Signorino
- 29. Lezione 24: Il Principio di Le Chatelier Elena Signorino
- 30. Lezione 25: Le soluzioni I Elena Signorino
- 31. Lezione 26: Soluzioni II: Kps e prodotto di solubilità Elena Signorino
- 32. Lezione 27: Soluzioni III: Le proprietà colligative Elena Signorino
- 33. Lezione 28: Acidi e Basi I Elena Signorino
- 34. Lezione 29: Acidi e Basi II: Il pH Elena Signorino
- 35. Lezione 30: Acidi e Basi III: Equilibri di dissociazione Elena Signorino
- 36. Lezione 31: Idrolisi Elena Signorino
- 37. Lezione 32: Le soluzioni tampone Elena Signorino
- 38. Lezione 33: Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato Elena Signorino
- 39. Lezione 34: I solidi Elena Signorino
- 40. Lezione 35: I liquidi Elena Signorino
- 41. Lezione 36: I gas Elena Signorino
- 42. Lezione 37: La legge dei gas ideali Elena Signorino
- 43. Lezione 38: Termodinamica I Elena Signorino
- 44. Lezion 39: Termodinamica II Elena Signorino
- 45. Lezione 40: Termodinamica III Elena Signorino
- 46. Lezione 41: Termodinamica IV Elena Signorino
- 47. Lezione 42: Cinetica chimica Elena Signorino
- 48. Lezione 43: Cinetica enzimatica Elena Signorino
- 49. Lezione 44: Elettrochimica I Elena Signorino
- 50. Lezione 45: Elettrochimica II Elena Signorino
- 51. Lezione 46: Elettrochimica III Elena Signorino
- 52. Lezione 47: Chimica organica Elena Signorino
- 53. Lezione 48: Classificazione dei composti organici Elena Signorino
- 54. Lezione 49: Alcani Elena Signorino
- 55. Lezione 50: IUPAC Elena Signorino
- 56. Lezione 51: Cicloalcani Elena Signorino
- 57. Lezione 52: Isomeria Conformazionale degli Alcani Elena Signorino
- 58. Lezione 53: Conformazioni dei Cicloalcani Elena Signorino
- 59. Lezione 54: Reazioni degli Alcani Elena Signorino
- 60. Lezione 55: Alcheni I Elena Signorino
- 61. Lezione 56: Alcheni II Elena Signorino
- 62. Lezione 57: Alchini Elena Signorino
- 63. Lezione 58: Gli Idrocarburi Aromatici: il Benzene Elena Signorino
- 64. Lezione 59: Composti aromatici eterociclici Elena Signorino
- 65. Lezione 60: Reazioni del benzene Elena Signorino
- 66. Lezione 61: Reazioni del benzene sostituito Elena Signorino
- 67. Lezione 62: Chiralità I Elena Signorino
- 68. Lezione 63: Chiralità II Elena Signorino
- 69. Lezione 64: Alogenuri alchilici I Elena Signorino
- 70. Lezione 65: Alogenuri alchilici II Elena Signorino
- 71. Lezione 66: Alogenuri alchilici III Elena Signorino
- 72. Lezione 67: Alogenuri alchilici IV Elena Signorino
- 73. Lezione 68: Alcoli eteri e tioli Elena Signorino
- 74. Lezione 69: Aldeidi e chetoni Elena Signorino
- 75. Lezione 70: Reazioni di aldeidi e chetoni Elena Signorino
- 76. Lezione 71: Reazioni di aldeidi e chetoni II Elena Signorino
- 77. Lezione 72: Reazioni di aldeidi e chetoni III Elena Signorino
- 78. Lezione 73: Ammine Elena Signorino
- 79. Lezione 74: Acidi carbossilici I Elena Signorino
- 80. Lezione 75: Acidi carbossilici II Elena Signorino
- 81. Lezione 76: Basicità dei composti organici Elena Signorino
- 82. Lezione 77: Derivati degli acidi carbossilici I Elena Signorino
- 83. Lezione 78: Derivati acidi carbossilici II Elena Signorino
- 84. Lezione 79: La chimica analitica Elena Signorino
- 85. Lezione 80: La biochimica Elena Signorino
- 86. Lezione 81: L'acqua e la vita Elena Signorino
- 87. Lezione 82: i carboidrati Elena Signorino
- 88. Lezione 83: carboidrati II Elena Signorino
- 89. Lezione 84: Proteine I Elena Signorino
- 90. Lezione 85: Proteine II Elena Signorino
- 91. Lezione 86: Proteine III Elena Signorino
- 92. Lezione 87: I lipidi Elena Signorino
- 93. Lezione 88: Gli acidi nucleici Elena Signorino
- 94. Lezione 89; I nucleotidi: l'ATP Elena Signorino
- 95. Lezione 90: Gli enzimi Elena Signorino
- 96. Lezione 91: Bioenergetica I Elena Signorino
- 97. Lezione 92: Bioenergetica II Elena Signorino
- 98. Lezione 93: Bioenergetica III Elena Signorino
- 99. Lezione 94: Biotecnologie I Elena Signorino
- 100. Lezione 95: Biotecnologie II Elena Signorino
- 101. Lezione 96: Biotecnologie III Elena Signorino
- 102. Lezioni 97: Biotecnologie IV Elena Signorino
- 103. Lezione 98: Biotecnologie V Elena Signorino
- 104. Esercitazione 1: Numero atomico e numero di massa Elena Signorino
- 105. Esercitazione 2: I numeri quantici Elena Signorino
- 106. Esercitazione. Orbitale atomico. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale? Anna La Guardia
- 107. Esercitazione 3: Configurazione elettronica degli elementi Elena Signorino
- 108. Esercitazione 4: Calcoliamo i numeri di ossidazione Elena Signorino
- 109. Esercitazione 5: Notazione di Lewis Elena Signorino
- 110. Esercitazione 5. Numero di ossidazione: Assegna il numero di ossidazione agli atomi nei seguenti composti: $I^-, H_2O_2, I_2, CO_2, H_2C_2O_4, MnO_4^-$ Anna La Guardia
- 111. Esercitazione 6: VSEPR Elena Signorino
- 112. Esercitazione 7: Nomenclatura 1 Elena Signorino
- 113. Esercitazione 8: Nomenclatura 2 Elena Signorino
- 114. Esercitazione 9: Nomenclatura 3 Elena Signorino
- 115. Esercitazione 10: Nomenclatura 4: i sali Elena Signorino
- 116. Esercitazione 11: Stechiometria e isotopi Elena Signorino
- 117. Esercitazione 12: Stechiometria 1 Elena Signorino
- 118. Esercitazione 13: Bilanciamento delle reazioni Elena Signorino
- 119. Esercitazione 14: Mole e Numero di Avogrado Elena Signorino
- 120. Esercitazione 15: Stechiometria e reagente limitante Elena Signorino
- 121. Esercitazione 16: La resa delle reazioni chimiche Elena Signorino
- 122. Esercitazione 17: Bilanciare una REDOX Elena Signorino
- 123. Esercitazione 18: Bilanciamento redox in ambiente acido Elena Signorino
- 124. Esercitazione 19: Bilanciamento redox in ambiente basico Elena Signorino
- 125. Esercitazione 20: Principio di Le Chatelier Elena Signorino
- 126. Esercitazione 21: Esercitazione della lezione "Soluzioni I" Elena Signorino
- 127. Esercitazione 22: Diluizioni Elena Signorino
- 128. Esercitazione 23: Kps e prodotto di solubilità (Lez. Soluzioni II) Elena Signorino
- 129. Esercitazione 24: Kps e prodotto ionico 2 (Lez. Soluzioni II) Elena Signorino
- 130. Esercitazione 25: Proprietà colligative (Lez. Soluzioni III: Le proprietà colligative) Elena Signorino
- 131. Esercitazione 26: Pressione osmotica e globuli rossi (Lezione: Soluzioni III Le proprietà colligative) Elena Signorino
- 132. Esercitazione 27: Calcolare il pH Elena Signorino
- 133. Esercitazione 28: Calcolo del pH di acidi e basi deboli Elena Signorino
- 134. Esercitazione 29: Calcolo del pH di acidi e basi deboli II Elena Signorino
- 135. Esercitazione 30: pH e pOH Elena Signorino
- 136. Esercitazione 31: Idrolisi Elena Signorino
- 137. Esercitazione 32: pH e idrolisi Elena Signorino
- 138. Esercitazione 33: Calcolo del pH delle soluzioni tampone Elena Signorino
- 139. Esercitazione 34: I gas ideali Elena Signorino
- 140. Esercitazione 35: I gas ideali II Elena Signorino
- 141. Esercitazione 36: Legge di Hess Elena Signorino
- 142. Esercitazione 37: Elettrochimica I Elena Signorino
- 143. Esercitazione 38: Elettrochimica II Elena Signorino
- 144. Eserciazione 39: Isomeria costituzionale Elena Signorino
- 145. Esercitazione 40: IUPAC Elena Signorino
- 146. Esercitazione 41: Conformazioni degli Alcani Elena Signorino
- 147. Esercitazione 42: Cicloalcani Elena Signorino
- 148. Esercitazione 43: Alcheni I Elena Signorino
- 149. Esercitazione 44: Alcheni II: reazioni Elena Signorino
- 150. Esercitazione 45: Il Benzene: nomenclatura Elena Signorino
- 151. Esercitazione 46: Composti eterociclici aromatici Elena Signorino
- 152. Esercitazione 47: Sostituzione elettrofila aromatica del benzene Elena Signorino
- 153. Esercitazione 48: Chiralità I Elena Signorino
- 154. Esercitazione 48 bis: Chiralita II Elena Signorino
- 155. Esercitazione 49: Chiralità II Elena Signorino
- 156. Esercitazione 49 bis: Chiralità II Elena Signorino
- 157. Esercitazione 50: Alogenuri alchilici III Elena Signorino
- 158. Esercitazione 51: Alogenuri alchilici: sostituzione o eliminazione Elena Signorino
- 159. Esercitazione 52: Nomenclatura alcoli eteri Elena Signorino
- 160. Esercitazione 53: Nomenclatura aldeidi e chetoni Elena Signorino
- 161. Esercitazione 54: Reazioni di aldeidi e chetoni II: il legame glicosidico Elena Signorino
- 162. Esercitazione 55: Nomenclatura delle ammine Elena Signorino
- 163. Esercitazione 56: Nomenclatura acidi carbossilici Elena Signorino
- 164. Lezione 56bis: Nomenclatura: uso delle lettere greche Elena Signorino
- 165. Esercitazione 57: Acidità dei composti organici Elena Signorino
- 166. Esercitazione 58: Nomenclatura derivati degli acidi Elena Signorino
- 167. Esercitazione 59: Saponificazione Elena Signorino
- 168. Esercitazione 60: Chimica analitica Elena Signorino
- 169. Esercitazione 61: Il ponte a idrogeno Elena Signorino
- 170. Esercitazione 62: I carboidrati Elena Signorino
- 171. Esercitazione 63: carboidrati II Elena Signorino
- 172. Esercitazione 64: Proteine Elena Signorino
- 173. Esercitazione 65: I lipidi Elena Signorino
- 174. Esercitazione 66: Gli acidi nucleici Elena Signorino
- 175. Esercitazione 67: L'ATP Elena Signorino
- 176. Esercitazione 68: Bioenergetica Elena Signorino
- 177. Esercitazione 69: Biotecnologie Elena Signorino
- 178. Esercitazione 70: Biotecnologie II Elena Signorino
- 179. Molarità: Calcolare la molarità dello zucchero di canna in una soluzione ottenuta sciogliendo 20g di zucchero in tanta acqua da formare 500 ml di soluzione. Anna La Guardia
- 180. Dal numero di moli alla massa in grammi: A quanti grammi corrispondono 3 moli di C=2? Anna La Guardia
- 181. Quante molecole sono contenute in 50g di H2O? Anna La Guardia
- 182. Composizione percentuale di un composto: Calcolare la composizione percentuale del nitrato di alluminio Al(NO3)3 Anna La Guardia
- 183. Determinare la formula minima di un composto in base alle seguenti analisi: la composizione percentuale in massa della criolite, usata per produrre l'alluminio è 32,79% Na, 13,0% Al e 59,14%F. Anna La Guardia
- 184. Frazione molare: Calcolare la frazione molare di ogni componente presente in soluzione: 30 g di benzene e 60g di toluene Anna La Guardia
- 185. Molalità: Calcolare la molalità di una soluzione ottenuta sciogliendo 150g di HCl in 2500 g di H2O. Anna La Guardia
- 186. Bilanciare una equazione chimica: Scrivi e bilancia la seguente reazione: il propano (C3H8) brucia in presenza di ossigeno per formare acqua e anidride carbonica. Anna La Guardia
- 187. Calcolo stechiometrico: La combustione del propano C3H8 forma acqua e anidride carbonica, quanti grammi di propano si devono bruciare per produrre 33g di anidride carbonica? Anna La Guardia
- 188. Sospensioni, emulsioni e soluzioni. Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di Anna La Guardia
- 189. Gli ossiacidi. Negli ossiacidi inorganici gli atomi di idrogeno acidi sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno Anna La Guardia
- 190. Affinità elettronica è maggiore nel potassio che nel litio, è maggiore nel fluoro che nell'ossigeno... Anna La Guardia
- 191. Acidi e basi Claudia Piccoli
- 192. L'analisi qualitativa e quantitativa di un composto ha indicato che in esso sono presenti 3,09%H, 31,60%P, 65,31% O. Determinare la formula grezza. Claudia Piccoli
- 193. Determinare a quante molecole corrispondono 25g di NaCl. Claudia Piccoli
- 194. I legami chimici Fiorella Daniele
- 195. La termodinamica Alessia Leopizzi
- 196. Stechiometria: 1,87g di HCLO4 al 70% in peso sono sciolti in 250cm3 di acqua . Calcolare la concentrazione dello ione idrogeno... Alfredo Bochicchio
- 197. Equilibrio gassoso omogeneo. Dato il seguente equilibrio gassoso omogeneo, stabilire se... Alfredo Bochicchio
- 198. Elettrochimica e pile: calcolare la f.e.m. a 25°C della seguente pila e calcolare... Alfredo Bochicchio
- 199. Elettrochimica e pile 2a parte: calcolare la concentrazione degli ioni A- a pila scarica Alfredo Bochicchio
- 200. Elettrochimica e pile: data la seguente pila determinare le concentrazioni delle specie ioniche a pila scarica. Alfredo Bochicchio
- 201. Equilibrio disomogeneo: una quantità pari a 23,7g di NH4NO3 solido viene introdotta in un contenitore inizialmente vuoto del volume di 2,5 l e riscaldata fino a... Alfredo Bochicchio
- 202. Equilibrio gassoso disomogeneo: in un contenitore di volume V vengono posti, alla temperatura di 180°C, 90 g di Ca CO3, 0,5 moli di CO2... Alfredo Bochicchio
- 203. Pile ed elettrochimica: calcolare la fem a 25C della seguente pila dove HA è un acido con ka=1,60... calcolare la concentrazione dello ione A- a pila scarica. Alfredo Bochicchio
- 204. Entalpia e trasformazioni: sapendo i seguenti valori di entalpia calcolare il volume a c.n. di CH4 la cui combustione produce... Alfredo Bochicchio
- 205. Acidi, basi e grado di dissociazione: il pH di u na soluzione 0,02 M di una base BOH vale 10,30. Calcolare il grado di dissociazione della base... Alfredo Bochicchio